Visualizzazione post con etichetta Spezzalama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spezzalama. Mostra tutti i post

lunedì 2 luglio 2012

Dagartiglio

DAGARTIGLIO(3d6+3/2/35/po0/1+1MAX3)

STATISTICHE
Danno fisso: 3d6
Danno variabile: +3
Protezione fissa*: 1
Protezione variabile*: +1
Protezione massima*: 3
Tempo di Attacco: 2
Soglia critica: 35
Portata offensiva: 0 passi
A due mani: no
Abilità minima: 16
Agilità minima: 12
Peso: 1.3 libbre

DESCRIZIONE
Come svariate armi che abbiano un ruolo d'offesa secondario e nel contempo servano come armi da parata anche questo pugnale dalla lama curva e dotato d'ogni sorta di barbigli e uncini che siano utili a bloccare la lama avversaria e anche di una protezione per le dita utilizzabile tanto come tirapugni quanto per migliorare la presa. Opposta alla lama, in fondo all'elsa vi è una piccola lama che può essere usata come estremo mezzo per ferire o deflettere.

sabato 25 febbraio 2012

Manosinistra, Mancina, Main Gauche

MANOSINISTRA(2d6+3/2/35/po0/2+1MAX5)

STATISTICHE
Danno fisso: 2d6
Danno variabile: +3
Protezione fissa*: 2
Protezione variabile*: +1
Protezione massima*: 5
Tempo di Attacco: 2
Soglia critica: 35
Portata offensiva: 0 passi
A due mani: no
Abilità minima: 12
Peso: 1 libbra

DESCRIZIONE
Come il suo stesso nome specifica questo corto pugnale è un'arma atta ad essere impugnata con la mano sinistra, mentre si usa una spada o uno stocco nella destra. Si tratta infatti di un'arma da parata o da duello, il cui scopo è appunto quello di parare la lama avversaria e preferibilmente bloccarla mentre con la propria si infligge un colpo.
La manosinistra è molto specializzata nel suo compito: la sua guardia è molto elaborata per fornire buona protezione alla mano e l'elso a croce particolarmente lungo e robusto per sopportare l'impatto e aumentare le possibilità di intercettare i colpi. Di contro la lama è di solito corta e sottile testimoniando che si tratta di uno strumento di difesa più che d'offesa.
Della manosinistra esiste una variante particolarmente tecnologica, detta manosinistra a tridente, manosinistra con lame a seste o manosistra trilama. La lama di questa è più larga di una normale manosinistra in quanto premendo un apposito bottone posto alla base della lama questa si divide in tre con i due bracci laterali più sottili che formano una sorta V con al centro la lama principale la cui cuspide viene ad assumere la forma simile alla punta di una freccia.
Usata con consapevolezza e abilità una manosinistra a tridente può bloccare e intrappolare una lama avversaria abbastanza a lungo da permettere un colpo risolutore. Alcune versioni particolarmente evolute hanno anche dei piccoli ganci ad amo che si allargano insieme alle due lame laterali rendendo ancor più salda la presa.

MANOSINISTRA TRIDENTE(2d6+3/2/40/po0/4+1MAX9)

STATISTICHE
Danno fisso: 2d6
Danno variabile: +3
Protezione fissa*: 4
Protezione variabile*: +1
Protezione massima*: 9
Tempo di Attacco: 2
Soglia critica: 40
Portata offensiva: 0 passi
A due mani: no
Abilità minima: 15
Peso: 1 libbra

SPECIALE
Usare la manosinistra tridente (compentenza): usando questa competenza è possibile costringere un avversario che usi una spada da città o un'arma da duello con la lama non troppo spessa ad un conflitto su ABilità. Se l'utilizzatore della manosinistra tridente ne esce vincitore potrà infliggere all'avversario un malus al CAR di combattimento nel giro successivo pari metà del plus di successo ottenuto nel conflitto arrotondando per eccesso. Inoltre questo perderà un tempo in secondi in detto giro pari a 1/5 del plus di successo nel conflitto, arrotondando per eccesso (quindi se l'utente della mancina tridente ottiene un plus di successo di +7 l'avversario avrà nel giro successivo un -4 alla CAR di combattimento e 2 secondi in meno di tempo a disposizione per agire).


Seppur rara esiste anche un'altra variante significativa di manosinistra:

MANOSINISTRA ROMPISPADA(3d6+2/2/35/po1/2+1MAX5/+5cc)

STATISTICHE

Danno fisso: 3d6
Danno variabile: +2
Protezione fissa*: 2
Protezione variabile*: +1
Protezione massima*: 5
Tempo di Attacco: 2
Soglia critica: 35
Portata offensiva: 0 passi
A due mani: no
Forza minima: 9
Abilità minima: 14
Peso: 1.5 libbre

SPECIALE
La manosinistra rompispada può essere usata in modo analogo a una daga rompispada, a cui si rimanda per i dettagli.

(*)La protezione offerta dalla manosinistra, è ristretta solo ad un certo tipo di armi, principalmente spade da duello dalla lama non troppo spessa o pesante ed armi simili per costruzione. Qualora si volesse beneficiare di tale protezione anche verso armi dotate di manico si dovrà vincere un conflitto su RIflessi con l'avversario che le impugna per effettuare una parata anticipata. Qualora questo venisse fallito però l'avversario beneficerà di un bonus al suo plus di successo in combattimento pari al plus di fallimento dell'utente della manosinistra nel conflitto su RIflessi.

NOTA: lo scrivente è a conoscenza dell'estrema varietà dei pugnali da parata: quanto scritto non deve essere inteso come una classificazione o imposizione di un unico nome ad un determinato tipo di arma, in quanto ciò viene fatto solo a fini ludici per associare ad un certo nome determinate caratteristiche di gioco.

giovedì 9 febbraio 2012

Daga Rompispada

DAGA ROMPISPADA(3d6+2/2/35/po1/+5cc)

STATISTICHE
Danno fisso: 3d6
Danno variabile: +2
Tempo di Attacco: 2
Soglia critica: 35
Portata offensiva: 1 passo
A due mani: no
Forza minima: 9
Abilità minima: 14
Peso: 1.5 libbre

DESCRIZIONE
Questa corta arma bianca sempre caratterizzata da un elso a croce o a S è dotata di punta rinforzata e lama larga affilata su un lato, ma sagomata a pettine sull'altro, con denti acuminati o a punta di freccia in grado di intrappolare la lama avversaria per ostacolarne l'uso o spezzarla.
Se profondamente inflitta nelle membra del nemico quest'arma lascia all'estrazione ferite slabbrate di difficile guarigione e propense al sanguinamento.
I tipi più perfezionati di daga rompispada erano caratterizzati da un dispositivo di arresto a molla, custodito nel vano tra ciascun dente e quello successivo: una lama che fosse entrata di taglio nell'interspazio non ne poteva uscir fuori che scorrendo per la sua lunghezza. 

SPECIALE
Spezzalama (compentenza): se chi usa la daga rompispada possiede questa competenza può provare a spezzare la lama della spada di un avversario. Per fare ciò deve trovarsi in condizione di pareggio o di vittoria, in quest'ultimo caso avendone dichiarato l'intenzione prima del tiro del dado test.
Per riuscire nel tentativo deve prima di tutto riuscire a bloccare l'arma avversaria con la daga, vincendo un conflitto su ABilità al quale può aggiungere come bonus il plus di successo in caso di vittoria del giro, quindi eseguire una prova sulla FOrza di difficoltà pari a 5 volte il numero di dadi di danno fisso della lama (quindi un rapier da 3d6+5 richiede una prova di difficoltà 3x5=15).
Il Maestro di Gioco potrebbe tanto concedere bonus o malus alla prova sulla FOrza in base al tipo di arma ed eventualmente ad un notevole successo nel conflitto su ABilità.
L'arma aumenta la gravità di ogni eventuale critico inflitto con essa di 5 punti.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...